TEQEVO
Introduzione su territori marginali di innovazione per il miglioramento della qualità dell’olio extravergine d’oliva al fine di contrastare l’abbandono dell’olivicoltura
Il prossimo 5 Luglio 2024 presso la nostra sede si terrà un seminario del progetto TEQEVO – Introduzione su territori marginali di innovazioni per il miglioramento della qualità dell’olio extra vergine di oliva al fine di contrastare l’abbandono dell’olivicoltura.
Oggetto del seminario sono la diffusione dei risultati dello studio di nuove tecnologie estrattive dell’olio extra vergine di oliva al fine di ottenere un olio contraddistinto da un elevato contenuto di componenti pregiati ed in grado di mantenere tali caratteristiche per un periodo di tempo maggiore rispetto agli oli extravergini di oliva ottenuti con metodi di estrazione tradizionale.
Questo il programma della giornata.
9:30 Registrazione dei partecipanti
10:15 Saluti e inizio dei lavori.
Prof. Cristiano Nicolella, Direttore Consorzio Polo Tecnologico Magona.
10:30 Sistema cardiovascolare e olio d’oliva: un sodalizio per la salute.
Prof.ssa Sandra Donnini, Farmacologa, Referente del Laboratorio di Farmacologia del microcircolo e Sicurezza del Farmaco, Dip. Scienze della Vita, Università di Siena.
11:00 Il progetto TEQEVO.
Prof.ssa Angela Zinnai, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa.
11:30 La filtrazione dell’olio extravergine di oliva – L’attualità e le nuove frontiere.
Roshan Abenaim, Italprogetti SpA.
12:00 L’olio TEQEVO in degustazione.
Licia Gambino, Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d’Oliva.
12:30 Visita dei laboratori del Consorzio Polo Tecnologico Magona.
13:00 Light lunch e chiusura dei lavori
Questo il link al modulo per la registrazione: https://forms.gle/rX82dsR1te9kBPhm8