Dagli scarti del riciclo carta all’energia pulita: il CPTM coautore di uno studio innovativo sulla pirolisi dei pulper rejects
Il Consorzio Polo Tecnologico Magona è orgoglioso di annunciare la pubblicazione, sulla prestigiosa rivista Journal of Environmental Management, di uno studio scientifico innovativo che propone una soluzione concreta e sostenibile per la valorizzazione degli scarti non riciclabili della carta da macero, noti come pulper rejects.
Il lavoro, frutto della collaborazione tra Dipartimento di Ingegneri Civile e Industriale dell’Università di Pisa, RDM Group, dimostra la fattibilità tecnica e ambientale di un sistema integrato di pirolisi termica a doppio stadio per trasformare questi rifiuti eterogenei in energia termica ed elettrica direttamente riutilizzabile nel ciclo produttivo delle cartiere.
I risultati in sintesi:
-
✅ Trattamento di 1.800 kg/h di rifiuto umido
-
⚡ Generazione di circa 2 MW elettrici
-
Produzione di 1.300 kg/h di vapore a media pressione
-
Riduzione delle emissioni di CO₂ pari al 72% rispetto ai combustibili fossili
-
Riconoscimento del combustibile come Recycled Carbon Fuel secondo la Direttiva Europea RED III
Una soluzione concreta per la filiera cartaria
Il processo si propone come un’alternativa innovativa all’incenerimento o alla discarica dei pulper rejects, trasformando un rifiuto problematico in una risorsa energetica rinnovabile e sostenibile. I benefici attesi sono molteplici:
-
Riduzione dei costi di smaltimento
-
Autonomia energetica per gli impianti
-
Minore impatto ambientale
-
Allineamento agli obiettivi europei di decarbonizzazione e circolarità
Un progetto a più voci
Il CPTM ha partecipato attivamente al progetto grazie al suo ruolo di facilitatore tra ricerca e industria, contribuendo all’analisi tecnico-economica e al trasferimento tecnologico. Lo studio è stato firmato da Letizia Marchetti, Mariangela Guastaferro, Marco Vaccari, Federica Annunzi, Mirco Faè, Leonardo Tognotti e Cristiano Nicolella.
Il coinvolgimento del RDM Group, leader europeo nella produzione di cartoncino da materiale riciclato, ha garantito una solida base industriale per la validazione dei dati e delle ipotesi progettuali.
Riferimento
From Pulper rejects to paper mill resources through double-stage thermal pyrolysis,
Journal of Environmental Management (Elsevier), 2024.
DOI: https://doi.org/10.1016/j.jenvman.2025.126014
Per il CPTM, questo lavoro rappresenta un ulteriore passo nella promozione di tecnologie a basse emissioni e nel supporto alla transizione ecologica delle industrie del territorio.