Due progetti di CPTM tra i vincitori del bando PR Toscana FESR 2021-2027 – Azione 1.1.2

Con il Decreto n. 6162 del 20/03/2025, la Regione Toscana ha approvato la graduatoria delle domande ammesse al bando PR Toscana FESR 2021-2027 – Azione 1.1.2 “Ricerca, sviluppo e innovazione per l’attrazione investimenti”.
Il bando, promosso dall’ufficio Invest in Tuscany e coordinato dalla Direzione competitività territoriale e autorità di gestione della Regione, è per la prima volta finanziato con le risorse europee del FESR 2021-2027, nell’ambito del progetto Giovanisì, e rappresenta una delle Operazioni di Importanza Strategica (OIS) del Programma Regionale.

Siamo orgogliosi di comunicare che tra i 6 progetti selezionati per il finanziamento, 2 sono stati presentati da CPTM, confermando il nostro impegno concreto nella ricerca e innovazione sostenibile.

I progetti selezionati
ECO-VALueS – Exhausted Carbon VALorization of Solval
Capofila: Solvay Chimica Italia Spa
Partner: Consorzio Polo Tecnologico Magona, B.T.T. Italia Srl
Costo totale: € 1.852.925,00
Contributo FESR: € 1.114.473,44
Obiettivo: Sviluppare soluzioni innovative per il recupero dei sottoprodotti in un’ottica di economia circolare.

IDROCAT – Produzione di clorometani ad alto valore aggiunto tramite idrodeclorurazione catalitica di sottoprodotti industriali
Capofila: Inovyn Produzione Italia Spa
Partner: Consorzio Polo Tecnologico Magona, Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, Officina 2000 Srl
Costo totale: € 2.067.105,00
Contributo FESR: € 1.210.314,75
Obiettivo: Ottimizzare processi chimici attraverso tecnologie catalitiche sostenibili, per la valorizzazione di residui industriali.

Nella foto: un momento della presentazione ufficiale della graduatoria, tenutasi lo scorso 7 aprile, con la partecipazione del presidente Eugenio Giani, dell’assessore a economia e turismo Leonardo Marras e dei rappresentanti delle imprese finanziate.

CPTM continua a essere un punto di riferimento per l’innovazione industriale e la transizione verso un’economia sostenibile. Grazie a tutti i partner e collaboratori che condividono con noi questa visione.