La filiera toscana dell’idrogeno mappata da CPTM: la Regione sta lavorando a un progetto di sviluppo
La Toscana verso una Hydrogen Valley
Il Polo Tecnologico Magona è stato selezionato dalla Regione Toscana per analizzare, studiare e mappare lo stato della filiera dell’idrogeno in Toscana. Un’iniziativa inserita in un percorso europeo per accompagnare le regioni verso una transizione economica sostenibile.
Dal 2021, il confronto tra istituzioni, aziende e centri di ricerca ha posto le basi per lo sviluppo di un settore strategico destinato a trasformare industria ed economia. I primi investimenti hanno avviato progetti concreti, ma ora serve una visione organica per candidare la Toscana a diventare una Hydrogen Valley.
Un futuro a idrogeno per la Toscana
«Abbiamo sempre lavorato su questo tema – spiegano dalla Regione Toscana – entrando in progetti europei. Ora è il momento di maturare politiche pubbliche, sviluppare il mercato e connettere gli attori della filiera per essere pronti alle innovazioni industriali e di mercato dei prossimi anni».
L’idrogeno sarà un pilastro per diversi settori:
Logistica e trasporti – I retroporti di Carrara e Livorno stanno già progettando soluzioni per lo stoccaggio energetico e l’alimentazione delle grandi navi.
Industria – La bioraffineria e aziende come Solvay stanno implementando l’idrogeno grazie a importanti finanziamenti regionali.
Efficienza energetica – Tra gli obiettivi futuri, anche la riduzione dei costi energetici nelle strutture sanitarie.
Un network per la crescita
Per garantire un approccio integrato, la Regione intende costruire un ecosistema in cui ricerca, infrastrutture, tecnologie, sicurezza e industria lavorino insieme. Un network di esperienze che il Polo Tecnologico Magona coordinerà con il supporto di Irpet, forte della sua esperienza nella ricerca e del collegamento con realtà avanzate del settore.
Tutto questo è possibile grazie al progetto Hyperion, cofinanziato dal Programma Interregionale Europe e promosso dall’Agenzia per lo sviluppo dell’Empolese Valdelsa (Asev), con partner pubblici e privati in Spagna, Finlandia, Norvegia, Danimarca, Belgio, Polonia e Romania.
Un’opportunità da non perdere
Lo sviluppo della filiera dell’idrogeno rappresenta una sfida, ma anche una straordinaria opportunità per la Toscana. La transizione energetica è già in atto: è il momento di accelerare e creare le basi per una crescita sostenibile e innovativa.
(Estratto da Il Tirreno – Cecina del 3/2/2025, Ilenia Reali)
#HydrogenValley #Toscana #TransizioneEnergetica #Innovazione #Idrogeno #Sostenibilità #Industria #Futuro