Ricerca e Sviluppo all’ITI Mattei di Rosignano (LI): la borsa di studio per la chimica

Iniziativa ideata dal CPTM con l’obbiettivo di promuovere percorsi di approfondimento.



Lo scorso 9 giugno 2023, presso la sede centrale dell’Istituto di Istruzione Secondaria “E. Mattei” di Rosignano Marittimo (LI), c’è stata la giornata di premiazione della borsa di studio frutto della collaborazione con Consorzio Polo Tecnologico Magona che l’ha istituita ormai da qualche anno.

Erano presenti per la premiazione gli allievi dell’Istituto Tecnico Chimica, Materiali e Biotecnologie della classe 4° che hanno partecipato e quelli della classe 3° che si cimenteranno certamente il prossimo anno nella competizione.

La dirigente scolastica Daniela Tramontani ha introdotto la mattinata prima di lasciare la parola al presidente, direttore e ricercatori di CPTM Paolo Rotelli, Cristiano Nicolella, Leonardo Vanni, Pierpaolo Masi e Letizia Martelli.

Il tema proposto da CPTM per quest’anno era «Lo sviluppo di una proposta innovativa per la produzione, lo stoccaggio e l’utilizzo dell’idrogeno verde, grigio o viola, illustrandone i vantaggi per l’ambiente e le criticità tecnico- economiche per la sua realizzazione». A partecipare sono stati tutti gli alunni della classe 4° suddivisi in tre squadre. Ha vinto il “Gruppo Faraoni” composto da Luca Faraoni, Luca Sorrentino e Pietro Pellicciarini con un progetto sull’uso dell’idrogeno per ridurre le emissioni di gas serra prevedendo la produzione di idrogeno verde con l’utilizzo di alluminio metallico ed una previsione di riciclo.

Gli altri due team in gara quest’anno erano il “Gruppo Trotta” (Giorgia Trotta, Sibilla Guelfi ed Eva Francalacci) ed il “Gruppo Giusti” (Allegra Giusti, Giulio Bacci, Letizia Giannoni e Rebecca Ronci): ad entrambi è stato consegnato un attestato di merito per il coraggio e la capacità di affrontare in modo diverso il tema assegnato.

«Sono soddisfatta – ha detto la dirigente Tramontani – che abbiate sperimentato uscendo dallo schema di studio ministeriale e trovando soluzioni applicabili e creative. Sono orgogliosa di tutti voi, esempio per i vostri amici della classe terza. Ho seguito il progetto di persona e ringrazio, oltre al Consorzio, i professori che vi hanno seguito durante l’anno».

Il presidente di CPTM Rotelli ha ricordato che le aziende hanno bisogno delle scuole, il rapporto è saldo e, nel caso del “Mattei”, proseguirà con la conferma del progetto nel 2023-24. Il confronto con i ragazzi e gli insegnanti, ha proseguito, permette di capire come cambia il mondo dal punto di vista industriale, sociale e umano.

Il direttore di CPTM Nicolella e l’ing. Leonardo Vanni hanno poi aggiunto che il percorso intrapreso dagli studenti è ottimo perché il ramo della chimica offre opportunità di lavoro. «Complimenti – hanno affermato – perché la commissione, completate le valutazioni, ha considerato i vostri lavori simili ad una pubblicazione scientifica».

L’assessore comunale Ilaria Ribechini ha portato il saluto del sindaco di Rosignano Daniele Donati ed ha ricordato che l’amministrazione è favorevole a queste iniziative in quanto aprono i contatti con il mondo professionale e accrescono le esperienze individuali.

La prof.ssa Bianca Dario ha chiuso elogiando i ragazzi per i risultati raggiunti.

Alla fine tanti complimenti al professor Roberto Caloiero ed ai suoi studenti dell’Istituto Professionale per i Servizi per l’Enogastronomia che hanno preparato il pranzo presso il Ristorante didattico GustosaMente ai vincitori ed agli intervenuti alla giornata di premiazione.